Visualizzazione post con etichetta Harry Potter. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Harry Potter. Mostra tutti i post

giovedì 2 febbraio 2012

Tutti pazzi per Harry Potter

Da qualche giorno ho finalmente finito di leggere le sette fatiche della Rowling, ovvero tutta la saga di Harry Potter (simpaticamente da me italianizzato come Arrigo il Vasaio)


In generale la serie mi è piaciuta parecchio, debbo dirlo!
Ho apprezzato molto la crescita dei personaggi, dei contenuti ed in parte anche del testo della saga, che come ben noto parte con un target bambinesco per concludersi verso un traguardo dal bacino ben più ampio, diciamo allargato a tutti i teenager.

Mettendo da parte i 5 o 6 protagonisti, ho apprezzato molto diversi personaggi secondari, davvero ben resi, a cui in alcuni casi mi sono affezionato anche più che al Potter stesso. Tre esempi su tutti: Luna, Neville e Lupin.
Tracciando un attimo le mie valutazioni sui protagonisti diciamo che:

Harry Potter: abbastanza equilibrato. Fa il suo dovere, è cocciuto e temerario il giusto ... un personaggio "a modo" diciamo. Non mi strega e non lo odio. Accettabile.

Hermione Granger: La saputella di turno mi piace. Il suo essere di gran lunga la più matura del trio la pone in una posizione che da un lato esalta la sua saccenteria, dall'altro aiuta gli altri due personaggi a non restare piatti piatti a fare i bambinoni per tutto il tempo. Oltre ogni previsione

Ronald Weasley: Bambinone. Non avrei altro da aggiungere, chi ha letto i libri ben sa. Tenta di rifarsi nel finale, ma a mio avviso non recupera abbastanza. Gregario malpancista.

Albus blablabla Silente: Vecchio mattacchione. Mi ha divertito molto leggere, al di là della sua grandezza e della sua saggezza e della sua potenza e blablabla chissenefrega ... mi ha divertito molto leggere quei suoi tratti giocherelloni, che quasi scendono al livello bimbesco, dove il giocare o il pensare ad una cioccorana è una faccenda della massima importanza. Il suo apparente distacco dalle questioni adulte unito alla profonda, profondissima capacità di analisi e predizione lo rendono ai miei occhi come un personaggio che è quasi un Dio sceso in Terra. Tutto lui sa, tutto lui dispone. E' irrimediabilmente bianco, in barba al settimo libro dove si cerca di appiccicargli addosso qualche difetto che in realtà stona con tutto il resto. Squisitamente divino.

Severus Piton: L'unico (apparentemente) personaggio grigio della saga. Visto che avevo già visto tutti i film, mi sarei aspettato una presenza maggiore di questo pesonaggio fra le pagine del libro, invece ho constatato con un pò di dispiacere che la parte a lui dedicata non gli rende giustizia. Certo, il personaggio è ben congegnato e caratterizzato, ma non è stata colta l'occasione di esaltare la parte migliore di lui. Suo è il capitolo più bello di tutta la saga, ma non mi è bastato, voglio più Piton, voglio i suoi tormenti ed i suoi intrighi! Mancata superstar.

Voglio inserire anche altre due menzioni speciali:

Dobby: credo che lui sia uno dei personaggi trattati peggio nel passaggio dalla carta alla pellicola. è stata una vera scoperta conoscere ed apprezzare "questo" Dobby, comprendendo molto di più della reazione di Harry nel momento in cui ... chi sa sa ;)

la Famiglia Malfoy: BUHAAHHAHAAHAHAHAHAHAHAH. Ridicoli e penosi, come è bene che sia :D Vigliacchi!


<----->

La saga ha molti pregi, ma ahimè ha anche un pò di difetti.
Il mondo nel quale i svolge la scena è un mondo abbastanza coerente e consistente: viene ben spiegato il rapporto fra ocmunità magica e mondo babbano, ci sono certi principi che vengono rigorosamente rispettati, non si usa la magia come pretesto per giustificare fatti alquanto improbabili (che so, per esempio abbattere un drago con una catapulta :D ) però .... però ci sono cose che non quadrano.
Innanzi tutto, alcuni dei deus ex machina che prontamente risolvono le situazioni più ingarbugliate mi sono stati difficili da ingerire. La fenice con spada e cappello,  giratempo date in mano a bimbette (ma perchè non le usano per evitare fatti ben più importanti, che accadono prima e dopo la comparsa di queste giratempo?), tutto il pretesto che serve nell'ultimo libro a garantire ad Harry il suo viaggio di andata e ritorno da voi-sapete-dove ... tutte cose che fanno a botte col mio raziocinio.
Se a questo poi aggiungiamo mantelli mitologici affidati ad undicenni il cui unico possibile utilizzo è (ovviamente) infrangere i regolamenti, maghi di massimo livello disarmati con l'experlliarmus ed altre piccolezze, di certo non posso parlare di un capolavoro assoluto.

Insomma, fra pregi e difetti, son felice di aver aggiunto questa saga al mio bagaglio personale, pur non restando cieco di fronte a certe situazioni.
Un desiderio: mi piacerebbe davvero Tanto poter leggere un giorno di un'altra saga ambientata da queste parti, magari le avventure di Severus Piton! Altri 7 anni di scuola, in cui si sviscera tutto e nei dettagli di James potter, i suoi amichetti, Lily ed il principe mezzosangue. Il tutto dal punto di vista di un Serpeverde. Sarebbe fantastico.


lunedì 2 gennaio 2012

Libri 2011

Raccogliendo l'invito di Federica ( QUI ) mi lancio anche io su questo mini questionario riguardo le mie letture del 2011 :)

1. Quanti libri hai letto nel 2011? 

Anobii dice 17 libri per circa 6600 pagine totali. In realtà va aggiunta metà del settimo libro di Harry Potter, che appunto è capitato a cavallo fra i due anni :)

2. Quanti erano fiction e quanti no?
Non ho ben inteso la domanda, in ogni caso: nessuno era un saggio, o una guida tecnica, o un libro comprato per studio, se è questo che intendono! Per la maggior parte sono fantasy e fantascientifici.

3. Quanti scrittori e quante scrittrici?
1 donna e 7 uomini.

4. Il miglior libro letto?
 Boh! Ne ho letti molti che mi son piaciuti, difficile scegliere. Pertando spero di non fare un torto a nessuno nominando il più simpatico ed originale: Guida Galattica per autostoppisti, di Douglas Adams.
 
5. E il più brutto?
Qui è ancora più difficile di sopra. Diciamo che quello che mi è piaciuto meno (ma è un parolone ... perchè in realtà mi è piaciucchiato anche questo) forse è Notre Dame de Paris, per via del mio odio sconfinato verso Esmeralda :D (ne parlo QUI )

6. Il libro più vecchio che hai letto?
Vince a mani basse il Satyricon di Petronio, forte dei suoi circa 1950 anni passati dalla sua uscita :)

7. E il più recente?
I guerrieri del ghiaccio, nuovo appuntamento con la saga epica del mio amatissimo G.R.R. MArtin

8. Qual è il libro con il titolo più lungo?
mmm credo sia "Harry Potter e il principe mezzosangue" che non è chisà di quale lunghezza XD

9. E quello col titolo più corto?
Satyricon.
Again

10. Quanti libri hai riletto?
nessuno, avevo troppo da fare con i nuovi XD

11. E quali vorresti rileggere?
Per quest'anno penso che rileggerò o tutti i libri di Asimov oppure tutti quelli di GRR Martin, mi terranno occupato per diversi mesi! Devo decidermi.

12. I libri più letti dello stesso autore quest'anno?
La avventure di Arrigo il Vasaio scritte dalla Rowling :P

13. Quanti libri scritti da autori italiani?
ZERO!

14. E quanti libri letti sono stati presi in biblioteca?
nessuno, però un discreto numero me li ha imprestati la Saretta.

15.Dei libri letti quanti erano ebook?
Uno. Non mi sono trovato malissimo, solo che io abitualmente leggo in treno, mentre l'ebook posso leggerlo solo a casa. Non possiedo ereader o simili.

lunedì 3 ottobre 2011

Finalmente lettore!

Dopo tanti mesi, a metà settembre ho finalmente cominciato una delle mie più sentite carenze letterarie: ho cominciato finalmente a leggere i libri di Harry Potter!



Purtroppo, avendo già visto tutti i film, la storia la conosco, ma mi gusto tutti i dettagli e tutti quei personaggi secondari che ne sono usciti decisamente tagliati nella versione cinematografica.

Sono già al terzo libro ed avanzo velocemente. Debbo ringraziare ovviamente la Saretta, che gentilmente mi ha concesso di prendere in prestito le sue preziosissime copie che possiede da molti anni e che sono legate a dei suoi bei ricordi :)

Andando sulle cose importanti ... Malfoy è una puzzetta anche nei libri, gustosamente ridicolo XD.

martedì 26 luglio 2011

Citazione Pitonesca

«Dopo tutto questo tempo?»
«Sempre»

Piton and Lily

Come vi dicevo qualche giorno fa, ho portato a termine il mio corso accelerato sui film di Harry Potter andando al cinema per vedere l'ultimo :D

La citazione riportata è certamente il punto che più mi è piaciuto del film (nonchè uno dei pochi che, da non_ancora_lettore, proprio non conoscevo! ) 

sabato 16 luglio 2011

A chi dare la precedenza?

Image and video hosting by TinyPic

Per tutta una serie di coincidenze che non sto qui a spiegare, la prossima settimana andrò al cinema a vedere l'ultimo film di Harry Potter. Ovviamente, per arrivare adeguatamente preparato, mi sto guardando tutti i film precedenti (ne avevo visti solo 2 o 3, senza porvi troppa attenzione).
Guardando guardando (ho appena finito il quinto adesso) riflettevo fra me e me su una vecchia questione che non ho mai risolto: ma è meglio guardare prima i film o leggere prima i libri?

Si da il caso che, con mio grande rammarico, non ho ancora toccato una sola riga dei libri, mentre fra meno di una settimana avrò visto tutti i film. Purtroppo, quando ci sono entrambe le opzioni, dando la priorità ad un mezzo immancabilmente si "sgonfia" il potenziale dell'altro.
Non ho mai stabilito quale sia la soluzione migliore poichè, ovviamente, ogni canale ha i suoi vantaggi.
(ovvero la serie "A song of Ice and Fire" )ed ora mi sto guardando le puntate del telefilm, col "rammarico" che nessuno dei tanti colpi di scena mi coglie impreparato, ma anzi riesco a vedere esattamente quando accadrà.
Penso che una risposta definitiva la troverò soltanto quando finirò i libri di Harry Potter (quando mi deciderò a leggeri? XD ) così potrò avere un diretto confronto fra le due serie che ho citato e per le quali mi è capitato di percorrere con una una strada, con l'altra quella alternativa.

Secondo voi? cosa è meglio? Che ordine preferireste?

Image and video hosting by TinyPic