Visualizzazione post con etichetta post utili. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta post utili. Mostra tutti i post

giovedì 22 dicembre 2011

Fontanelle d'Italia

Quando cammino per strada e vedo una fontanella pubblica provo sempre l'irresistibile sensazione di volermi dissetare, usufruendo quindi di questo bellissimo servizio pubblico.
Non so se è una cosa normale, ma per me è una vera e propria mania "fontanella --> voglio bere!"

Per questo motivo, ma non solo per questo, le fontanelle mi stanno tanto tanto simpatiche.

Quest'estate, fra una passeggiata e l'altra, mi venne l'idea: perchè non creare uno spazio virtuale, da condividere con altre persone, dove vengono catalogate e segnalate tutte le preziosissime fontanelle pubbliche sparse in giro per la nazione ?  Di più, perchè non aggiungerci anche mappe e foto ?

Ebbene, mentre questa struttura prendeva piede nella mia mente ... ho scoperto che un sito del genere esiste già, ed è questo :  http://www.fontanelle.org/

Appena l'ho visto, mi sono reso conto che non sarei rimasto male dal fatto che "mi hanno soffiato l'idea": il sito è fatto davvero bene e contiene tutte le cose principali che mi erano venute in mente. Per cui, se dovete andare a visitare una nuova città, magari potete sbirciare dove sono le fontanelle, ed evitare qualche rapina del tipo "una bottiglietta 2-3 euro".
Se siete particolarmente volenterosi, potreste persino aiutare il sito e segnalare fontanelle ancora non catalogate. Ma non è meraviglioso?


domenica 23 ottobre 2011

Drilli Productions

La Saretta è una tipa creativa. In passato si dilettava nello scrivere racconti (ottenendo pregevoli risultati fra l'altro), negli ultimi tempi invece si è concentrata su un nuovo tipo di attività.

Già da molto tempo lei ogni tanto creava piccole cose usandi il FIMO, conosciuto anche come Cernit (dipende dalla marca che si usa essenzialmente); questo è un materiale che, riassumendo, potremmo definire come una specie di plastilina che se cotta in forno diventa solida ma non si spezza (se cade, non si rompe).

Ultimamente la Saretta, o meglio Drillina (uno dei tanti nomignoli suoi), si è lanciata con encomiabile entusiasmo nell'ardimentosa impresa di creare una specie di "chioschetto" a base di sue creazioni.

Nel suo piccolo spazio propone cose prettamente handmade, come questa:


ma anche, quando capita, oggetti particolari che lei trova ed assembla in qualche modo, come questo (una replica del tesoro azteco de "I pirati dei caraibi" ;) ) :


Collane, orecchini, braccialetti, portachiavi ... non si fa mancare nulla :D Si mette piano piano e crea, inventa, allarga la sua offerta. Essenzialmente, penso che creare la renda felice ed accresca la sua autostima, cosa che farebbe bene a chiunque no?

Orbene, come potrei non sostenere la mia Drillina con tutti i mezzi a mia disposizione? E infatti, la sostengo e le dedico questo post spudoratamente promozional-pubblicitario XD
E poi aò, ogni tanto tira fuori anche cose decisamente nerd :P


Bene, concludo suggerendovi ovviamente di visitare il suo sito Drilli Production dove, qualora fra voi ci fossero persone interessate, troverete tante altre belle cose :) E non dico "Belle" solo perchè le fa la Saretta eh! Sono belle e basta ^_^

Vi lascio con un'ultima immagine va, è più forte di me XD


martedì 23 agosto 2011

Venerdì 5 agosto - Musée du Louvre

Il Louvre non è semplicemente un "museo". Il Louvre è una raccolta talmente vasta e pregna di quadri, sculture e reperti vari da poterla considerare come una città nella città.

Musée du Louvre
[tutte le foto tranne la penultima sono by saretta][Ve la ricordate Frò? :D]

FOLLI sono coloro che soltanto pensano di poterlo visitare in un giorno. Solo i più accorti, coloro che avranno ben ponderato ogni singolo passo, potranno uscirne senza troppi rimorsi, ben sapendo che sarebbe necessario un altro giorno di visita e dopo un altro ancora.
Io e la saretta purtroppo non possiamo proprio permetterci i 3 giorni che secondo noi auspicabili per poter gustare tutto con un minimo di interesse, anzi, con un minimo di dignità!

Fin da casa (intendo proprio casa nostra, in Italia), elaboriamo il "piano d'azione" ed operiamo dolorosissimi tagli all'offerta che ci viene proposta. Alla fine puntiamo tutto su quello che davvero ci sembra indispensabile: la sezione greca-etrusca-romana, dipinti italiani, dipinti francesi ed infine la sezione egizia da vedere "velocemente".

Ci andiamo di venerdì perchè questo è l'unico giorno in cui il Museo non chiude alle 18, ma resta aperto fino alle 21 circa. Nelle circa 12 ore a nostra disposizione riusciremo a vedere si e no il 30% del museo (e solo perchè gli egizi li tratteremo in modo superficiale :/ )

Per massimizzare il tempo a disposizione per la visita ci siamo fatti furbi ed abbiamo comprato il biglietto alla FNAC il primo giorno che abbiam messo piede in città. Così facendo saltiamo la fila ed entriamo allegramente tramite l'ingresso riservato.
Passeremo tutta la giornata andando su e giù per gli scaloni, raccogliendo innumerevoli volte le mascelle cadute per terra.

Di volta in volta ci troviamo di fronte a visi noti
Gioconda
[a tal proposito, consultare l'Appendice a fine articolo]

tizie alate
Nike di Samotracia

momenti solenni
L'incoronazione di Napoleone

oppure molto intensi.
Amore e Psiche


Non mancano poi lussuosi oggetti regali
Image and video hosting by TinyPic


oppure vere e proprie rivolte di popolo!
La libertà che guida il popolo

Alla fine della giornata, così come il giorno precedente, siam decisamente stanchi morti; poveri di energie, ricchi di immagini da fissare il più a lungo possibile nella memoria.

Una volta superato il Louvre, il resto della vacanza sarà meno impegnativo dal punto di vista fisico (olè) anche se ci sarà ancora spazio per un altro museo. 

Per finire questo post volevo lasciarvi un breve vademecum su come avere la possibilità di guardarsi la Gioconda in santa pace, senza dover lottare con mezzo mondo di turisti indemoniati.

APPENDICE
COME OSSERVARE LA GIOCOONDA SENZA ESSERE DISTURBATI DAGLI ALTRI

La base di partenza è davvero semplice: Nel Louvre circolano tantissime persone, molte delle quali si fanno attrarre soltanto dalle opere "famose" solo perchè sono "famose" e quindi DEVONO vederle, anche se non gliene frega un fico secco. Queste persone sono un danno per chi ama l'arte, ma ahimè portato tanti bei soldini necessari per far campare l'arte, quindi bisogna sopportarle e cercare di ovviare ai problemi che esse generano.

Se siete interessati a contemplare la Gioconda per esempio, e non volete fare a spallate col buzzurro di turno che magari dimentica anche di togliere il flash alla fotocamera, dovrete ricorrere ad un pò di astuzia e rendervi disponibili a dei piccoli sacrifici.
L'obiettivo, detto semplicemente, è di arrivare alla tela di Leonardo "Appena apre il museo" così che le sale siano mezze vuote e che quelli che sono già entrati siano rimasti indietro, perdendosi fra i vari corridoi.
L'obiettivo è raggiunto in 5 passi
PASSO1- Biglietti: Se ne avete la possibilità acquistate i biglietti nei giorni precedenti, presso uno dei negozi abilitati sparsi per la Francia. Per esempio, io e la Saretta ci siamo riforniti alla FNAC sugli Champs Elysées. Esistono anche modi per comprare i biglietti online, ma per quelli dovrete muovervi qualche settimana prima della partenza, visto che i bigliettini devono esservi spediti via posta (posta fisica, non email).

PASSO2- Arrivo: Esiste un comodo sottopassaggio che dalla metro Palais Royal - Musée du Louvre conduce direttamente sotto la piramide, dove c'è uno degli ingressi del museo ed una fila relativamente più corta rispetto a quella che c'è alla piramide vera e propria, qualche metro più in alto. 
Se avete i biglietti del museo in tasca, salite di sopra, andate all'ingresso della piramide e troverete un ingresso riservato ai possessori di biglietto, con fila davvero corta rispetto alle altre ;)

PASSO3- Ingresso: appena aprono i cancelli, agevolate i controlli delle guardie giurate, poi scendete le scale e ricordate che eventuali ombrelli vanno lasciati nella zona Guardaroba, fatelo subito e senza perder tempo! Lo zaino potete tenervelo, a patto che abbia dimensioni umane (non oltre uno zaino standard delle superiori, diciamo). Ignorate le biglietterie nel lato basso, andate verso l'entrata Denon. Se volete, dopo le scale mobili potete fittare le audioguide (noi le abbiam prese, ne vale davvero la pena!)

PASSO4- Camminare con occhi bassi: Dall'entrata Denon è segnalata con evidenza la strada ottima per raggiungere la Giocoonda, non dovrete far altro che seguire le frecce. Attenzione però! Lungo la strada ci saranno fortissime tentazioni che proveranno a farvi perdere tempo e con esso il vostro agognato angolo tranquillo affianco alla Monna Lisa. La Nike di Samotracia, tele di Leonardo, di Mantegna, di Raffaello e tanto altro sono lì a farvi l'occhiolino. Tenete lo sguardo basso e ripromettetevi che dopo tornerete con calma.

PASSO5- Arrivo!: Finalmente arrivate nella sala della gioconda. Se avete seguito le istruzioni, sarete una piccola brigata di non più di 20 persone, ognuno avrà il suo spazio, il tempo di guardarsi per bene la tela, di farci due foto senza spintoni e sopratutto ci sarà il silenzio! (bene prezioso per ogni museo).

Il risultato dovrebbe essere all'incirca questo:
Image and video hosting by TinyPic


Se invece non seguite le istruzioni ed arrivate lì quando capita, per esempio alle 11.30 ...

Folla dalla giocoonda

Spero che l'appendice vi sia utile! XD

mercoledì 2 giugno 2010

Buffone! Bugiardo! B.

questi ora li diffondete in ogni dove, da bravi XD


1 giugno 2010 - Ballarò



4 ottobre 2008 - TG1

martedì 14 luglio 2009

Alzo la voce!

sabato 6 giugno 2009

Io ho già votato, e tu?

Che aspetti? Forza su, vinci la pigrizia e vota! Perchè assentarsi facendo decidere tutto soltanto agli altri?

Elezioni, vai a votare!

giovedì 30 aprile 2009

Un test sulla personalità ( che funziona sul serio ! )

Penso sia oramai vecchio come il cucco, ma mi fa sempre piacere segnalare questo test, che potete fare anche voi all'indirizzo http://similarminds.com/embj.html

è detto Jung Typology Test o anche teste di Myers-Briggs , non ho ancora ben capito la differenza fra i due titoli. A differenza dei test ciarpame che circolano sui social network, questo "è una cosa seria" :)

Il test è una serie di affermazioni con possibilità di risposta multipla, e si impiegano circa 30 minuti per compilarlo.

Alla fine del test vengono dati i risultati e la descrizione del corrispondente profilo, sui 16 possibili. Inutile testimoniare che nel mio caso ci ha preso alla perfezione!
I sedici profili vengono fuori dividendo la personalità in quattro aree:
Come una persona si relaziona con gli altri
Come una persona acquisisce le informazioni
Come una persona prende le decisioni
Come una persona ordina la propria vita

Per ogni area ci sono due possibili risultati, e l'unione dei 4 risultati porta ad uno dei 16 profili.

le 16 personalità del test briggs myers jung


Mi sembra un bel modo per cercare di capire un minimo in più di noi stessi, per cui non lasciatevi spaventare dalla lunghezza, circa 100 domande, nè dalla lingua inglese :)
Se non sapete l'inglese o non riuscite a far cento domande, c'è anche una versione più breve, ma in italiano (però essendo più breve sarà meno precisa) eccola: http://utenti.lycos.it/maialedibosco/PersTest/Test.html

Il mio risultato è stato: ISFJ - Il protettore (Introverted Sensing Feeling Judging)
la descrizione è questa qui: http://balder.prohosting.com/iltuocar/psi-isfj.html

Ed ora, provate a cimentarvi anche voi!