Visualizzazione post con etichetta serie TV. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta serie TV. Mostra tutti i post

sabato 25 luglio 2015

perchè c'è chi non aveva ancora visto Lost (Lost season 1)

Ma come, saranno passati più di 5 anni dalla fine di Lost ed io sto qui a parlare della prima stagione?

Eggia! :D

Lo devo a due tre persone a cui avevo promesso che prima o poi questo momento sarebbe arrivato, per cui ecco in poche righe il mio insindacabile (ma opinabile) parere.



La serie è molto ben congegnata: l'alternarsi della storia principale con gli approfondimenti che puntata per puntata ci portano a scoprire il passato dei vari personaggi è una mossa vincente; ci si affeziona molto più facilmente alle persone che vediamo sullo schermo e questo eviterà di spegnere la tv quando i megamisteri verranno avanti.

Si sa, in Lost ci sono mille cose che non hanno spiegazione: e il bestione che si magna il capitano dell'aereo nel prologo, e l'orso polare, e le botole, e i malati che guariscono eccetera eccetera. Molti avrebbero storto il naso e rivolto le proprie attenzioni altrove se, come dicevo sopra, contemporaneamente la sceneggiatura non ci avesse già fatto empatizzare con le vite dei malcapitati di turno!

Sulle singole parti forse stenderei un velo pietoso: spesso le persone a video mi sembrano molto stereotipate e più in generale spesso si comportano come se non avessero minimamente a cuore la loro vita, altre volte cambiano opinioni solo perchè X apre bocca e loro, supinamente, seguono l'ultima cosa detta. Si poteva far meglio.
Poi oh, molti di loro sono belli, simpatici, pucciosi, odioi ... quello che serve: è che troppo spesso sembrano maschere, marionette lontane da un essere umanamente credibile.

I misteri sono avvincenti e la loro escalation è ben riuscita, più avanti si va e più incredibbbbile diventano.
La trovata dei numeri è riuscita in modo magistrale (e dal quel momento tutti amarono Hugo).

Guarderò sicuramente la seconda stagione :)

quali sono i personaggi che mi interessano di più? beh, rischio di finire sul banale: John Locke, Sayid, James e Walt si meriteranno la mia massima attenzione :)
Niente donne dunque, nessuna di loro mi ha intrigato il giusto, peccato :/

alla prossima ;)

domenica 14 luglio 2013

The Walking Dead

Il telefilm alla moda con laggente morta!

Quest'anno al Comicon di Napoli i fumetti da cui è tratta questa serie sono andati letteralmente a ruba, nonostante venissero offerti praticamente da ogni commerciante del settore. Non mancavano neppure i cosplay di Rick Grimes, il protagonista di questa vicenda postapocalittica.


In un'epoca contemporanea alla nostra, un brutto virus si è diffuso a macchia d'olio su tutto il pianeta, spazzando via la civiltà così come la conosciamo. Orde di nonmorti invadono strade e città, costringendo i pochi umani non contagiati ad una vita di continua sopravvivenza, fatta di fughe, scelte difficli e combattimenti continui.

Gli zombie. Un sacco di gente vede questo telefilm perchè ci sono gli zombie. Questa gente, signore e signori, non ha capito un fico secco :D
Io non ho mai visto nulla su questo genere, ne' l'argomento mi ha mai interessato particolarmente.
Leggendo di qua e di là ho intuito alcune caratteristiche di mio potenziale interesse che poi si sono felicemente manifestate durante la visione delle puntate: I non morti sono solo lo sfondo, il sottobosco del vero nucleo portante di questa serie: le persone!

Questo telefilm parla sopratutto di persone, persone sotto incredibili sollecitazioni, persone messe alle strette e costretta a venire continuamente a patti con le proprie convinzioni, la propria moralità e tutto il resto. Da subito si delineano le reazioni dei vari personaggi, tutti molto credibili. E' per me ammirevole il lavoro svolto in fase di sceneggiatura nel dipingere caratteristiche e reazioni di tutti i protagonisti della vicenda!
Pertanto, per me poteva anche esserci l'invasione dei budini alieni, per me faceva lo stesso. Questa serie merita tantissimo perchè le persone sono credibili e perchè i tanti colpi di scena che ti fanno saltare sulla sedia portano sempre a risvolti interessanti e mai banali.

Attenzione, non c'è spazio per il buonismo: se una cosa è improbabile, tale resterà, anche se sarebbe tanto bello il suo realizzarsi. (poi non venite a lamentarvi)

Un principio che ha qualcosa in comune con Game of Thrones, ovviamente, così come Rick ha certamente del sangue Stark che scorre nelle sue vene! (e Daryl è un Targaryen e Shane è un Lannister ... ma queste sono mie personalissime fantasie XD )

Insomma, sono nel pieni della seconda stagione e penso di proseguire ancora a lungo ... la seconda stagione dai molti è poco apprezzata "perchè ci sono pochi zombie" e "perchè non succede niente" poveri stolti! La seconda stagione è bellissima e (commercialmente) molto coraggiosa, coglie in pieno il senso del telefilm che in molti si ostinano ad ignorare!

Bene, passo e chiudo :)

domenica 10 marzo 2013

Revenge

A me piacciono le storie di vendetta.

Da grande ammiratore De "Il Conte di Montecristo" non potevo certo perdermi la possibilità di vedermi questa serie TV, Revenge, che per intera si basa sull'edificazione di una sacrosanta vendetta di una figlia dal padre ingiustamente disonorato e condannato.



Così come Edmond Dantes, anche Amanda Clarke si ritrova con una somma di danaro incredibile fra le mani e con torbide idee nella mente. Niente e nulla potrà fermarla nel suo viaggio lungo il sentiero della vendetta! (l'ho già detto vendetta?)

Cosa ne penso ?
Innanzi tutto penso che sia una serie molto femminile, sia per i personaggi presenti, sia per come si punti molto su certi sguardi e certi dialoghi dove si lanciano cortesi secchiate di acidità fra i vari personaggi femminili (assolutamente predominanti rispetto a quelli maschili).

Tralasciando l'inutile osservazione di cui sopra, la serie sarebbe stata molto molto carina se fosse durata una stagione sola, chiudendo il cerchio con un bel compimento completo dei destini delle varie persone e via, dritto nell'olimpo delle produzioni per la TV. E invece no. Ad un certo punto avranno avuto il budget per una seconda stagione e quindi han dovuto modificare i piani, le prospettive, i propositi.

Nella puntata 14 (o era la 15? non ricordo) Quello che doveva essere il traguardo che il telespettatore da tanto attendeva ... viene disatteso, mistificato! Non entrerò nei dettagli ... ma ci son rimasto male.

Nelle ultime puntate della prima stagione poi ho notato un certo abbassamento di livello globale, anche la chiusura di stagione non mi ha convinto affatto, con i nuovi obiettivi e gli incredibbbili colpi di scena messi lì a porre delle basi per la nuova tornata.

Una serie cominciata benissimo e finita con una strettissima sufficienza, così come qualche mia amica navigata del mondo delle TV series mi aveva già preannunciato, pertanto ho in effetti ricevuto esattamente ciò che mi aspettavo; inizierò a vedere anche la seconda stagione, ma le aspettative per quest'ultima saranno decisamente contenute!

Qualcun altro ha visto e ha voglia di commentare? :)

sabato 19 gennaio 2013

E alla fine si arriva alla fine!

Pensiamo di aver compreso la realtà, ma il nostro universo è soltanto una realtà tra tante. La verità sconosciuta è che il modo per viaggiare tra queste realtà è già stato scoperto da esseri più o meno come noi, ma la cui storia è leggermente più avanti della nostra. Gli aspetti negativi di tali visite sarebbero irreversibili sia per il nostro mondo che per il loro. Comincerebbe da una serie di eventi soprannaturali inizialmente difficili da notare, ma che aumenterebbero sempre di più, simili ad un cancro, finché un solo dato di fatto diventerebbe innegabile: soltanto un mondo sopravviverà. E resteremo noi, o loro.

Con questa citazione del dottor Walter Bishop posso ben racchiudere le 5 stagioni di Fringe che si sono concluse ieri sera (parlo della versione in lingua inglese, of course! ).


Una serie che mi ha preso molto, che ha sempre avuto un potenziale enorme, anche se probabilmente non lo ha mai sfruttato tutto.
Nel corso delle stagioni vari filoni narrativi hanno preso il ruolo da protagonista e poi, dopo aver presenziato per qualche puntata, venivano accantonati per far posto a nuove idee, nuovi filoni ... e non sempre i vecchi venivano chiusi degnamente XD

A parte questo difettuccio la serie mi ha regalato tanti bei momenti, anche se è mancata una visione globale, un grande disegno. E' evidente che sia stata scritta stagione per stagione insomma (si era sempre in dubbio sul suo futuro) ma alla fine anche l'ultima stagione ha regalato belle cose.

Mi mancherai tanto, Fringe team! :°D




[clicca per ingrandire]
toh, di nuovo Zerocalcare fra i piedi :D

sabato 16 luglio 2011

A chi dare la precedenza?

Image and video hosting by TinyPic

Per tutta una serie di coincidenze che non sto qui a spiegare, la prossima settimana andrò al cinema a vedere l'ultimo film di Harry Potter. Ovviamente, per arrivare adeguatamente preparato, mi sto guardando tutti i film precedenti (ne avevo visti solo 2 o 3, senza porvi troppa attenzione).
Guardando guardando (ho appena finito il quinto adesso) riflettevo fra me e me su una vecchia questione che non ho mai risolto: ma è meglio guardare prima i film o leggere prima i libri?

Si da il caso che, con mio grande rammarico, non ho ancora toccato una sola riga dei libri, mentre fra meno di una settimana avrò visto tutti i film. Purtroppo, quando ci sono entrambe le opzioni, dando la priorità ad un mezzo immancabilmente si "sgonfia" il potenziale dell'altro.
Non ho mai stabilito quale sia la soluzione migliore poichè, ovviamente, ogni canale ha i suoi vantaggi.
(ovvero la serie "A song of Ice and Fire" )ed ora mi sto guardando le puntate del telefilm, col "rammarico" che nessuno dei tanti colpi di scena mi coglie impreparato, ma anzi riesco a vedere esattamente quando accadrà.
Penso che una risposta definitiva la troverò soltanto quando finirò i libri di Harry Potter (quando mi deciderò a leggeri? XD ) così potrò avere un diretto confronto fra le due serie che ho citato e per le quali mi è capitato di percorrere con una una strada, con l'altra quella alternativa.

Secondo voi? cosa è meglio? Che ordine preferireste?

Image and video hosting by TinyPic

martedì 26 aprile 2011

Game of Thrones

Game of Thrones

In passato qualche volta ho parlato di una serie di libri fantasy di cui son parecchio appassionato: "Le cronache del ghiaccio e del fuoco".

Ora, da un paio di settimane, sta andando in onda negli Stati Uniti la serie TV ispirata a questo mondo: "Game of thrones" (che è titolo originale del primo libro inglese) è la nuova produzione di punta della HBO, ci saranno 10 puntate da 60 minuti per coprire le vicende del primo volume (ovvero dei primi due italiani); potete dare un'occhiata alla pagina ufficiale sul sito HBO.

Ora, per chi è più smaliziato, c'è il modo di poter visionare le prime due puntate, anche in HD volendo. Io sono abbastanza soddisfatto del risultato della trasposizione; i dubbi principali non riguardano tanto me ma l'eventuale "telespettatore che non conosce il libro": essendo una storia con tanti personaggi e tanti intrighi, ho paura che i tempi imposti dal video non consentano di approfondire abbastanza tutte le sfumature delle varie situazioni che accadono una dopo l'altra (e che coinvolgono tanti tanti personaggi).

Se qualcuno è curiosone, provi a vedersi le prime due puntate, badando al fatto che le osservazioni fatte per i libri riguardano anche la serie TV!

martedì 1 febbraio 2011

Fringe

Ultimamente sono in piena ondata-Fringe: ho cominciato a vedere questa serie e complice un periodo di nullafacenza più o meno obbligata sto voracemente consumando una puntata dopo l'altra.

Questo Fringe "è una serie televisiva di fantascienza statunitense, ideata da J.J. Abrams. [..] La serie segue le vicende della divisione Fringe dell'FBI, che ha sede a Boston, in Massachusetts, e opera sotto la supervisione del Dipartimento della Sicurezza Interna degli Stati Uniti. Il team si occupa delle indagini legate alla cosiddetta "scienza di confine", ovvero la fringe science." (Wikipedia)


Ha il feel di X-files, ma in realtà è una cosa diversa. Mi piace :-)
C'è tanto intrigo e mistero (oltre alla su citata scienza di confine) e diverse cose al momento non mi sono affatto chiare (sono a metà della prima stagione).


All'inizio pensavo che il protagonista fosse lui (lo riconoscete vero? il caro vecchio Pacey ;) ):


Invece dopo poco si capisce che in realtà la fa da padrone lui:


Un vero e proprio scienziato pazzo potremmo dire XD

Bene, vi lascio con la foto di gruppo, dove si vede anche quella che teoricamente sarebbe la protagonista :-)

lunedì 5 ottobre 2009

The Griffin: Road to Multiverse (sottotitolato)

Eccovi un pezzetto de I Grifin davvero particolare: Stewie e Brian viaggiano in vari "universi" e di volta in volta lo stile con cui sono disegnati cambia! Veramente simpatico direi :P



lunedì 6 luglio 2009

il telefilm più nerd che c'è!

Premettendo che col termine nerd io intendo più o meno tutte le cose che farebbe/penserebbe un essere umano per il quale la propria madre naturale è meno importante della scheda madre del suo PC (praticamente ne considero solo i suoi aspetti socialmente negativi)...

The big bang theory


Qualche mese fa una mia vecchia conoscenza, che attualmente studia alla facoltà di fisica, mi ha indotto a guardare questa serie, The big bang theory. Devo dire che ... non ho mai visto un concentrato di nerd a questi livelli O____O

La cosa peggiore è che .... che mi piace guardarla o_ò anche perchè capisco le battute che fanno, cosa non affatto scontata in questo caso.
I due personaggi principali, Leonard e Sheldon, racchiudono tutto ciò che lo stereotipo del caso prevede. La cosa bella è che i due personaggi sono talmente strambi che riescono a tenere l'attenzione alta, almeno la mia, poi ad un certo punto fanno una delle loro che ti lascia di sasso prima, e ti fa ridere dopo!
Leonard è un ragazzo timidino che cerca di conquistare la giovane ed avvenente vicina di casa, tipica giovinetta americano con solo mezzo cervello, Sheldon è un ex-bambino prodigio che ha un milione di "fissazioni" e cerca di condurre tutta la sua vita entro "procedure standardizzate" ...
non se ne può scrivere, bisogna solo guardarli per rendersi conto di ciò che provo a descrivere :P
Gli attori mi sembrano bravi, e sono assolutamente da ascoltare nelle loro voci originali *_*
Io guardo pochissime serie TV, ma questa mi ha decisamente conquistato!

Inadatto a chi non capisce una cippa di argomenti informatici/scientifici ... si perderebbe più della metà del divertimento.

Vi lascio anche in questo caso un paio di perle scelte, giusto per avere qualche indizio: