Visualizzazione post con etichetta giochi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giochi. Mostra tutti i post

sabato 23 aprile 2016

Il mio primo anno senza Comicon

"e sticazzi?" si lo so - abbiate pietà :)

Per 6 anni ho spiegato io giochi da tavolo alla ludoteca del Comicon e prima ancora ci andavo come semplice visitatore in cerca di ... non si sa bene cosa, ma era bello comunque XD .

Era una grande soddisfazione constatare negli anni che alcune persone degli anni precedenti tornavano e chiedevano di provare altro, entravano nel mondo nerdaccio dei board game. C'era poi la ressa umana che anno dopo anno è scresciuta sempre più e sempre più generalista (e caciarona) diventava, ma alla fine della fiera se ne usciva sempre arricchiti, se non altro per aver fatto una cosa (e riuscendoci bene!) assieme ad altri tuoi amici.

Quest'anno, a casa. Bisognava passare il testimone ai nuovi giovani, poichè io ormai sono nel campo dei diversamente giovani.
Mi mancheranno quei giorni e sono stato felicissimo di averne preso parte ogni volta che ho potuto.

Mi fa strano ora stare qui a Bologna e vedere arrivare foto da Napoli ... di primo impatto una parte di me sente di non essere nel posto giusto, poi con calma mi rendo conto che è stata tracciata una rotta nel mio percorso personale e quindi si va avanti.
Poi oh, io alle fiere continuo ad andarci, solo che ora vado a Modena, o anche all'estero XD ... epperò nessuna di queste è "la mia fiera, quella dove contribuisco".

E' stato bello
Ciao!

sabato 6 giugno 2015

... per caso, l'Archimede

Qualcuno di voi ricorderà che qui ci si diletta ad inventare giochi e per di più ci si prova anche a partecipare al più grosso concorso italiano sul tema.

estate 2014

"Senti saretta, dato che all'Archimede andrà sicuramente male, magari ci facciamo anche un WE turistico subito prima? Perlomeno ci resterà il ricordo positivo della vacanza!"


ottobre 2014
del WE ne abbiamo già parlato nel post precedente :)

finalmente arriva il giorno della cerimonia dell'Archimede. Due anni fa arrivammo nei primi 15, a questo giro saremmo felicissimi di ripeterci con un risultato simile :)

la location si presenta al solito: una grossa area dove sono pubblicamente esposti i 60 giochi che hanno superato la prima selezione, l'area cerimoniale con palco e posti a sedere di fronte.

Così come l'altra volta, ci dilettiamo ad osservare tutti i sopravvissuti alla prima tagliola, che estrai i selezionati a partire dai quasi 150 partecipanti. Contemporaneamnete, cominciamo a scommettere: "Questo qui sembra bello concreto, andrà sicuramente in finale!" "Caspita, ma questo è un gioco di [designer conosciuto], andrà sicuramente in finale!" Giocando a questo gioco cerchiamo di capire quanti dei 15 posti per la finale sono secondo noi ovviamente assegnati a questo o quello. Naturalmente siamo così bravi da trovarne 12/13 secondo noi meritevoli, quindi le speranze per noi son poche :D

Dedichiamo del tempo anche ad osservare il nostro fijolo e a dove è stato collocato:

[sulla sinistra, il nostro NeaPolis!]

E' in bella vista e fa la sua figura, ma ahime, è stato strategicamente posto proprio affianco ad un altro prototipo che porta la firma di un designer già conosciuto, affermato e più volte pubblicato in giro per il mondo. Ciliegina sulla torta, l'autore affermato affianco a noi presenta un gioco che ha il nostro stesso tema (costruire una città) con la stessa azione di base (la città si compone di tasselli piazzati uno per volta dai giocatori).
Tanto ci basta per formulare la facile teoria del Gomblotto: "ah, ecco, lo vedi? Hanno messo di proposito quel gioco affianco al nostro per poter mostrare appieno che -Ecco, è così che i professionisti fanno li giochi- mentre noi siamo quelli che simpaticamente partecipano con la loro passione e la loro mediocrità."

la mattinata passa, la cerimonia comincia.
Un sacco di ringraziamenti, ricordi e blablabla.

Finalmente, comincia ad essere letta la listi dei 15 fortunati!
Niente, niente, niente .... ancora niente.
Verso il settimo/ottavo titolo il presentatore annuncia "Oh, adesso un gioco inventato da una coppia!", ma non è il nostro. Poi viene annunciato un altro titolo inventato in coppia, poi un altro e poi un altro ancora, ma nessuno di questi è il nostro. Ansia.

Dopotutto, l'idea di base del gioco è carina, epperò forse il tutto sarà risultato troppo banale, chissà.

Finalmente, al tredicesimo posto della lista, una gioja: siamo dentro! ^_^
Felici come una pasqua, obiettivo raggiunto! Potremo tornare a casa sereni.

A quel punto cominciamo ad incuriosirci su chi si porterà a casa il trofeo: sicuramente quello del prototipo messo affianco al nostro!

la finale funziona così: I giurati internazionali hanno in precedenza visionato tutti i finalisti (se li sono giocati nei giorni precedenti la cerimonia), dopodichè hanno 7 bussolotti da distribuire, ognuno di questi bussolotti ha un numero che può va da 1 a 7. Dunque, ogni giurato assegna 7 punti al suo gioco preferito, 6 al secondo e così via fino al punticino della bandiera per il proprio 7° posto nelle preferenze, gli altri 8 finalisti ciccia, restano a 0.

Si procede allo spoglio dei voti: vengono rivelati prima tutti i bussolotti da 1, poi quelli da 2 eccetera.

Sentir nominare il nostro gioco in alcuni dei primi bussolotti ci rende ancor più felici, più che altro perchè in questo modo NeaPolis si piazzerebbe più o meno esattamente come il nostro gioco di 2 anni fa, una posizione nobilissima, nei primi 10 addirittura.

Ci arriva persino un "5", ovvero uno dei giurati ci ha inseriti ne suo podio personale, wow!

Arrivati ai bussolotti pesanti, quelli da 6 prima e quelli da 7 poi, avviene il mistero.
Fino a questo punto della giornata è tutto andato più o meno fin dove le nostre più rosee speranze avevano avuto il coraggio di spingersi, poi è arrivato l'inatteso.

Qualcuno, per sbaglio, ha associato il nostro gioco ad un bussolotto da 6, incidente alquanto singolare per una giuria professionista.
Qualcun altro, sicuramente un burlone, fa saltare fuori il nostro nome anche nei mattoncini da 7 punti, quelli dove ci sono i preferiti in assoluto dei singoli giurati. nonèpossibbbile.

In qualche modo, non ricordo bene i dettagli, si arriva all'ultimissimo bussolotto da estrarre ed ancora 5 giochi talmente vicini in classifica che possono ancora vincere. Noi siamo fra questi cinque e alla peggio arriviam terzi *_*

Siamo davvero curiosi di vedere chi vincerà, curiosi e sereni: diamo per scontato che NON possa essere il nostro il nome vincente.




*_*


lunedì 11 novembre 2013

di giochi coi fiorellini e con le città verticali

Salve a tutti!

Mentre la vita va avanti e si lavora, si manda avanti la casa, si tengono i contatti con i cari ... insomma mentre faccio tutte queste cose che ognuno di noi bene o male è chiamato ad affrontare, la mia attività di aspirante creatore di giochi va avanti! :D

E' da parecchio che non ne scrivo nulla, ma qualcosa si muove nel sottosuolo.
E' passato ormai più di un anno da quando io e la saretta partecipammo al Premio Archimede, riuscendo incredibilmente a raggiungere la finalissima fra circa 150 partecipanti.

Dato che però manca meno di un anno al prossimo Premio Archimede, occorre pur preparare qualcosa per tentare un fantastico bis!

Ecco dunque, ci sono due progettini in campo:

1) C'è un giochillo in cui c'è un prato di fiori ed ognuno deve cercare di far proliferare quanto più è possibile i fiori del proprio colore. Una cosetta di stampo abbastanza classico, che dura pochi minuti e che dovrebbe essere alla portata di tutti

fiorellini!

2)C'è un giochetto con regolamento più lungo e materiali più abbondanti, ma pur sempre pensato per essere un  gioco per famiglie (niente di troppo cervellotico dunque). Qui si tratta di contribuire alla costruzione di una città che cresce in lungo, in largo e anche in alto. Ci sono tesserine che vanno piazzate sulla plancia e dopo un pò si vanno a piazzare anche le une sulle altre, procedendo letteralmente in tutte e tre le dimensioni.

Magari nei prossimi mesi cercherò di darvi qualche altra anteprima, anche se mi rendo conto che l'argomento è davvero particolare e non potrà interessare chissà quanto, fatto sta però che questo è uno dei miei principali passatempi, quindi ne parlerò comunque XD

Alla prossima!

mercoledì 3 luglio 2013

di Tornei e giornate romantiche

Sono state giornate intense le ultime.

Da un lato ho trascorso un fine settimana tanto romantico con la mia dolce metà (con la benedizione del coinquilino che era rientrato a Napoli XD), dall'altro domenica sono stato a Fano dove ho partecipato alla finale nazionale di Dominion, il mio gioco di carte preferito.

La finale non è andata benissimo, sono arrivato a centro classifica fra i finalisti, ma del resto ero totalmente fuori allenamento (mannaggia al lavoro!), non potevo sperare più di così. Perlomeno è stata una buona occasione per salutare un po' di gente che conosco più attraverso un monitor che non dal vivo! Fra di loro, fra l'altro, si nascondono un po' di semi per qualche potenziale buona nuova amicizia qui in Emilia. Se son rose fioriranno!

Il fine settimana romantico invece è andato molto meglio :D siamo stati un tot di tempo in giro a passeggiare, siamo capitati per caso in una sorta di festival che proponeva bancarelle alternative e spericolati artisti di strada, abbiamo mangiato molti gelati, ci siamo tanto coccolati ... e il resto non lo posso di certo scrivere! 
La presenza della Sara mi ha dato tanta carica per le prossime settimane. Dovrei averne abbastanza per poter stringere i denti fino alle ferie estive, speriamo bene!


PS
Ultimamente questo blog sta diventando un qualcosa a metà fra un taccuino ed un diario, è pur qualcosa!
Lottiamo per la salvaguardia dei Blog in pericolo di estinzione XD

giovedì 25 aprile 2013

Anno nuovo, Comicon nuovo!

Anche quest'anno, come in quelli passati. io e la saretta lavoreremo al Comicon di Napoli come dimostratori di giochi da tavolo!

Anhe quest'anno, dunque, "abbiamo il potere!" XD


la fiera oramai è diventata importante: l'anno scorso sono state totalizzate 50mila visite!
Bene, ora vado, mi restano solo 6 ore e poco più di riposo.
A presto!

giovedì 31 gennaio 2013

la lettera della LEGO

E' ormai diventata viral la lettera che la LEGO ha inviato in risposta a Luka, inglese di 7 anni.

Qui di seguito il testo tradotto della lettera inviata dal bambino e della risposta da lui ricevuta:

Ciao. Il mio nome è Luka ed ho 7 anni. Con tutti i soldi che ho ricevuto a Natale mi sono comprato il kit NinjaGo del Predatore Ultra Sonico. Il numero è il 9449. È davvero bello. Papà mi ha appena portato da Sainsbury e mi ha detto di lasciare i personaggi a casa ma io li ho portati con me ed ho perso Jay ZX al negozio perchè mi è caduto dal cappotto. Sono davvero dispiaciuto d’averlo perso. Papà mi ha detto di spedirvi una mail per vedere se è possibile averne un altro. Prometto di non portarlo mai più al negozio se me lo spedite. Grazie, Luka”.

Grazie per averci scritto! Siamo molto dispiaciuti per la perdita dell’omino ma sembra che tuo padre avesse dopotutto ragione. … Normalmente bisognerebbe pagare per ottenerne uno nuovo, i miei capi mi hanno detto che non potevo mandartene uno gratis, ma ho deciso di chiamare sensei Wu per vedere se mi poteva aiutare. Luka, ho detto al sensei Wu che la perdita di Jay è stato solo un incidente e che mai e poi mai avresti fatto in modo che si ripetesse. Mi ha quindi incaricato di dirti: <>. Il sensei Wu mi ha anche detto che va bene spedirti un nuovo Jay e di aggiungerci anche un piccolo extra perchè chiunque risparmi tutti i suoi soldi di Natale per comperare il Predatore Ultrasonico deve essere davvero un grande fan di NinjaGo. Quindi, spero ti godrai il tuo Jay con tutte le sue armi. Avrai in realtà l’unico Jay che combina 3 differenti personaggi in uno! Ti spedirò anche un cattivo con cui farlo combattere! Solo ricorda ciò che ti ha detto il sensei Wu : proteggi i tuoi personaggi come le armi di SPinjitzu e dai sempre retta al tuo Papà.

Checcarini! :D

martedì 9 ottobre 2012

Premio Archimede 2012 - Cerimonia finale!

Sabato 29 settembre, il giorno che la parte di noi dedita ai giochi da tavolo attendeva da quasi due anni!

In questo giorno si è tenuta infatti la giornata conclusiva del Premio Archimede 2012, concorso internazionale per la creazione di giochi da tavolo inediti aperto a chiunque, dal perfetto sconosciuto alla sua primissima creazione (come me e Sara) fino all'autore già edito ed affermato nel settore (che non sono mancati neanche quest'anno).

La sede: Venezia. Premessa: a parte pochi canali a sud della stazione ferroviaria, non abbiamo visto granchè altro della città. Eravamo lì per assistere a ben altro (ma un giorno recupereremo, promesso!)

Passiamo alla cronaca.

Raggiunta la sede del Premio per prima cosa ci hanno dato dei cartellini col nostro nome ed il nome del nostro gioco, così da essere maggiormente riconoscibili dagli altri partecipanti e dai membri delle due giurie lì presenti (La giuria di selezione italiana e la giuria finale internazionale ). Subito dopo ci hanno consegnato un diplomino per essere entrati nei 66 selezionati, è già un buon risultato entrare nei 66 (partendo dai circa 150 giochi iscritti).

Visitiamo una sala dove è stata allestita una mostra dedicata al concorso, dove sono presenti tutti i 66 prototipi finalisti (incluso il nostro <3 br="br"> Qua e là gironzolano i vari giurati, in particolare gira anche il presidente della giuria di selezione, Leo.
Tutti, ovviamente, richiedono le sue impressioni sulle loro creazioni. Anche io voglio chiedere (è lì apposta, fra l'altro!) però mi apposto prima con l'orecchio teso per ascoltare cosa dice agli altri.

"Ah si, mi ricordo del tuo gioco: davvero carino! Mi è piaciuto molto questo e quello, anche se però forse avresti potuto far meglio quest'altro e quell'altro. In ogni caso è divertente, il regolamento si legge bene, non è pesante e non ha errori evidenti ... " e via via su questo registro.

Arrivato il turno mio e della Saretta, ci aspettiamo un discorso non molto diverso da quelli sentiti prima, e invece no, sorpresa: "Ah, si, ricordo il vostro gioco! il vostro gioco è troppo cattivo! Non appena una persona fa uno sbaglio fa troppa fatica a recuperare, c'è troppa ansia, ci sono troppe informazioni nascoste, vai sempre a tentoni e non puoi far altro  che seguire il primo di turno ... va assolutamente modificato questo e quello, così non va bene!" o_O

Rimasti un pò basiti da tanta severità nel giudizio, Leo ci congeda con un "In ogni caso ... dopo andate via subito? Dopo vi devo dire una cosa" che in quel momento ci sembra un pò una presa per i fondelli, ma vabè, ci allontaniamo e cominciamo a fare mille ipotesi sul perchè per noi abbia usato un tono tanto diverso.

Fondamentalmente, le ipotesi messe in piedi sono due: e è stato fin troppo onesto e davvero il gioco non gli è piaciuto, mentre gli eran piaciuti i giochi di cui avevamo ascoltati i precedenti poco prima ... oppure il gioco gli è piaciuto, ma ci ha trattato come quei maestri che riprendono i loro alunni migliori per farli migliorare ancor di più.

Passa un pò di tempo, poi inizia la cerimonia vera e propria. Entriamo in una grande sala, dove tutti si accomodano, la giuria prende posto sui suoi banchi sul palco, viene acceso un proiettore dove scorrono foto e dati vari ... e poi il Presentatore mette in moto lo spettacolo.

Dopo una sezione iniziale fatta di ricordi, ringraziamenti ed una passerella del simpatico sindaco di Udine, anche lui in gara fra i 66 selezionati ( !!! ) si arriva al momento fatidico: vengono nominati i 15 finalisti, quelli che fra l'altro verranno provati dagli editori internazionali e verranno promossi da Leo in giro per l'Europa cercando per loro una pubblicazione.

Vengono snocciolati uno dopo l'altro i fortunatissimi titoli ... ne vengono nominati, due, tre, cinque, otto ... poi viene nominato il nostro gioco *_* e da quel momento abbiam perso la testa :D
Alla fine, dei 15 finalisti, comprendiamo di essere gli unici esordienti assoluti, gli altri sono tutti o persone già pubblicate, oppure persone che partecipano al premio già da varie edizioni.

Si passa alle votazioni finali della giuria internazionale (che hanno già provato i giochi, anche il nostro! non ci crediamo! :D ); alla fine non ce la caviamo manco malaccio, posizionandoci nei primi 10 posti e restando alquanto soddisfatti da questa che per noi è una piccola impresa ^_^

La cerimonia finisce e le persone iniziano a sgombrare la sala alle chetichella. Noi ci attardiamo un pò, facciamo un paio di foto e ci guardiamo intorno finchè la Saretta ed io non veniamo interrotti da un giovane signore che si esprime in inglese.

Ci dice che ha provato il nostro gioco, trovandolo molto particolare. Ci dice che a lui è piaciuto molto, che si è trovato in una situazione (di gioco) difficoltosa, ma che poi è riuscito a recuperare. Resta molto sorpreso dal sapere che quello è il nostro primo gioco, poi si ricorda che non si è ancora presentato, apre la giacca e tira fuori due biglietti da visita. Due pesantissimi biglietti da visita, di quelli col triangolino famoso






Restiamo abbastanza di sasso. Lui ci spiega che vorrebbe una copia del nostro gioco, che vorrebbee farla vedere ai suoi colleghi, non ci promette nulla "Da noi arrivano decine e decine di giochi validi, ma possiamo pubblicarne solo una piccola parte" "...però a me in prima persona è piaciuto molto!" ma per noi già molto è accaduto!
...
Chissà se succederà altro a questo giochino nato dopo due anni di affinamenti. Per ora siam felicissimi già così :D

lunedì 24 settembre 2012

Premio archimede 2012 - Aggiornamenti

Come ricorderete, io e la Saretta abbiamo inviato il nostro prototipo di gioco da tavolo al Premio Archimede, concorso internazionale per aspiranti autori del settore.

La novità che vi racconto stasera è che ... abbiamo passato la prima selezione! :D

Dei 146 giochi iscritti, la giuria ne ha eliminati 80; fra i 66 giochi rimasti la nostra creaturina è ancora in lizza; chissà che non riesca a stupirci ancor di più!

Il prossimo appuntamento sarà Sabato 29 settembre, quando ci sarà la Cerimonia ufficiale del Premio, nell'aula magna dell'istituto d'arte Guggenheim di Venezia. In quella sede verranno comunicati i 15 finalisti, che avranno il privilegio di far provare le proprie opere ad editori internazionali (come Ravensburger, Hasbro ed altri meno famosi ma non meno importanti). Successivamente, ma sempre sabato, verranno anche proclamati i vincitori delle varie categorie.

Io e la Saretta questa camminata a Venezia ce l'andiamo a fare ... speriamo bene!

vi lascio con una nuova immagine del gioco (grafica by Saretta ... ma ormai credo abbiate imparato che dove c'è la vena artistica c'è lei XD)


domenica 6 maggio 2012

Premio Archimede 2012

Come forse qualcuno di voi ricorderà, fra le molteplici attività che porto avanti nel (mai abbastanza!) tempo libero c'è anche quella di creare dal nulla nuovi giochi da tavolo (ne parlavo qui ).
In questo periodo in particolare sono alle prese con la chiusura di un progetto iniziato circa 2 anni fa e che nei prossimi giorni verrà spedito al Premio Archimede 2012.

Il Premio Archimede è una competizione internazionale per l'ideazione digiochi da tavolo inediti. Questo avvenimento, che si tiene una volta ogni due anni, rappresenta una delle più ghiotte opportunità per mettersi in vista nel settore, uscire dall'anonimato e cominciare magari una bella carriera sui genersi di borad game designer.
La cui giuria del Premio viene pescata dal fior fiore del settore (Si parla di giurati di aziende quali Ravensburger, Hasbro ed altre ancora fra le più grandi al mondo).
L'occasione per sognare un pò è troppo ghiotta, quindi invierò il mio giochillo, pur non nutrendo eccessive speranze di successo ^^''

Magari, se qualcuno è curioso, in un post futuro proverò a descrivere più nel dettaglio il gioco. Per ora, devo solo pensare a finire di scrivere il regolamento definitivo, poichè il bando scade fra pochi giorni. Aiuto! XD

Intanto: vi lascio un'immagine del gioco :D


venerdì 27 aprile 2012

Comicon + Gamecon 2012

Anche quest'anno, così come l'anno scorso e due anni fa, io e la saretta saremo impegnatissimi per il Comicon + Gamecon di Napoli.

In questa fiera, che da quest'anno ha aumentato (e di molto!) i suoi spazi e il numero di stand, società ed editori presenti, troverete qualunque cosa possa riguardare: fumetti europei, americani e giapponesi, giocattoli, giochi da tavolo, giochi in legno, videogiochi, merchandising nerd di ogni tipo possibile immaginabile e (per chiudere in bellezza) la consueta brigata di cosplay che tanto colpo d'occhio donano a questo genere di manifestazioni.

Qualora conosciate qualcuno che vi parteciperà, sappiate che potrà trovare me e la saretta in Ludoteca, dove spiegheremo con tanto amore e tanta pazienza i regolamenti di un bel pò di giochi da tavolo. (il servizio, come sempre, è offerto tramite la nostra associazione ludica Giocoonda) Un'occasione molto simpatica per scoprire questo mondo multiforme, che non si ferma affatto a Monopoli, Risiko e Cluedo!

In conclusione, vi lascio la consueta foto con i nostri PASS ricevuti in anteprima, da sempre simbolo supremo di Potere e Grandezza (perlomeno per i prossimi 4 giorni XD )


Comicon + Gamecon: Mostra d'Oltremare, Napoli. Dal 28 aprile al 1 maggio. Un'edizione da ricordare, un'edizione da record ;)

giovedì 15 settembre 2011

Martedì 9 agosto - Quartiere latino

Oggi ci aspetta la giornata probabilmente meno turistica della vacanza, visto che visiteremo tutte mete non interessate da grandissimi numeri riguardo i visitatori.

Ci indirizziamo nel quartiere latino, partendo dal pezzo di riva della Senna che si trova di fronte a Notre Dame.
Percorriamo le strade senza un percorso definito, ma con soltanto alcune tappe in mente e distanti fra loro. La prima tappa è il Pantheon.

Pantheon
[tutte le foto sono by Drilli]

Questo posto, che ha subito varie trasformazioni sia estetiche che funzionali nel corso del tempo, è oggi una specie di memoriale ai grandi francesi, più o meno.

Voltaire riposa qui e anche Rousseau. Ma non sono tutte personalità legate alla politica, infatti anche gente come Hugo, Braille, Lagrange (e tanti altri anche molto noti ;)

Al centro del Pantheon, sotto il cupolone, c'è il noto Pendolo di Foucault, l'esperimento che dimostra la rotazione terrestre

Pendolo di Foucault

Come nostro solito, riusciamo anche a farci un giro sui piani alti dell'edificio, visitabili solo a gruppi e seguiti da guide ufficiali (più che guide, gente che sta li ad aprire cancelli e richiuderli appena passano tutti)

Lasciata la ex-chiesa che un pò scopiazza San pietro, facciamo solo pochi passi per poi immergerci nel verde: arriviamo ai bellissimi Giardini di Lussemburgo

Image and video hosting by TinyPic

Prati curatissimi, contornati da un grande palazzo d'epoca (che oggi ospita il senato francese), impreziositi da fiori di ogni foggia e colora, costellati di belle statue più o meno in vista. Anche qui, come alle Tuleries, ci sono le seggiole verdi di cui scrivevo a libera disposizione di tutti. Approfittando della calma che regna qui sovrana, nonchè del bel tempo, ci stravacchiamo e riposiamo per un pò, assaporando il panorama (e le nostre baguette :P )

In un punto del giardino è poi presenta una grande fontana. Nella fontana, i bimbi giocano con le barchette :D

barchette

Questi giocattolini si possono affittare lì vicino al prezzo di (mi pare) 2 euro per 30 minuti. L'ho trovata una cosa molto carina, molto carica di "tradizione e tempi perduti" (non so esprimermi meglio ^^'' ).

Quando decidiamo che è proprio ora di staccarci da questi giardini che ripeto, sono davvero meravigliosi (e non c'è casino), affrontiamo una lunga camminata dedicata al nostro passatempo preferito: giochi da tavolo!
Da casa (intendo a Napoli) avevamo fatto ricerche su quali fossero i migliori negozi del settore in città e guarda caso hanno sede tutti nel quartiere latino. In particolare ci sono alcune vie vicino l'università de la Sorbona che sono praticamente dedicate solo a fumetti e giochi di vario tipo. (ah! questi studenti perdigiorno :D )

I negozi in se erano bellini, ma purtroppo nessuno ha uno specifico gioco (creato in Francia ma attualmente fuori produzione) che noi desidereremmo tanto avere: Caylus

In ogni caso, abbiamo trovato una cosetta che ci è tornata utile per fare un regalo ad un nostro amico: una maschera di V, quello di V per Vendetta :D

V mask

Finito il grande giro, torniamo dalle parti di casa. La sera usciamo gironzolando nuovamente a Montmartre, dove faremo un incontro davvero fortunato! Di questo, ne parlerò in un altro post :P

Alla prossima!

mercoledì 31 agosto 2011

Sabato 6 agosto - Galeries Lafayette

Il pomeriggio arriviamo in zona. Avanziamo a tentoni in quanto c'è la pioggia che va e viene, mentre i nostri ombrelli sono al sicuro a casa :D. In ogni caso, riusciamo in qualche modo a raggiungere la nostra prossima tappa, Lafayette.

Lafayette
[tutte le foto tranne l'ultima sono by Saretta]

Come tutti saprete, questo posto altri non è che un grande magazzino attrezzato di un pò di tutto, sopratutto vestiti e profumi in questo caso. Potremmo paragonarlo ad una versione molto in grande di una Rinascente.
In particolare qui è più che degno di nota l'edificio in cui è situato; il corpo centrale (che poi negli anni è stato affiancato da nuovi spazi ed allargato in più occasioni) è un fantastico spaccato di quell'architettura di inizio '900 che a noi tanto piace! Il cupolone ed il sottostante "cortile", a cui si affacciano le numerose "balconate" appartenenti ai primi livelli dei magazzini, regalano un colpo d'occhio davvero notevole!

Lafayette

L'intero complesso si compone di 9 livelli nell'edificio principale a cui aggiungere altri 4 ed altri 5 livelli in due edifici collegati tramite passaggi. Rinunciamo da subito al terzo edificio, dedicato agli oggetti per la casa, mentre faremo una visitina ad uno dei livelli del secondo edificio. Procediamo con ordine però :)

Quando si entra, a pianterreno, è tutto un fiorire di profumi e cosmetici, ma porprio tanti! Non so dove ho letto che il reparto profumi di Lafayette costituisce la più grande profumeria del mondo, addirittura. Io personalmente resto abbastanza stordito dalla quantità di odori e fragranze che si sovrappongono e si mescolano, nonostante ogni Marchio abbia il proprio angolino privato (come si intravede in questa foto qui sotto).

Lafayette

Noi due non siamo avvezzi a questo mondo, pertanto sorvoliamo rapidamente e veniamo subito attirati dal livello 1 nel secondo edificio: Gourmet Foodstore.
In pratica si tratta di un posto dove ci sono tanti stand (chiamiamoli stand...) ognuno specializzato in prelibatezze culinarie di un certo posto del mondo :D Italiano, francese, spagnolo, thai, cinese, giapponese ... si trova di tutto, tutto concentrato, tutto a portata di mano. Nel bel mezzo di questa bolgia mangereccia, faremo la nostra esperienza coi macarons, esperienza che ci trascinavamo fin dal primo giorno di viaggio. Il risultato ve lo descriverò in un apposito post più in là ;)

Finita la sosta diversiva, torniamo nell'edificio principale e ci giriamo filati filati i livelli da 1 a 4, che rappresentano il cuore dell'offerta Lafayette: Designer Fashion, Contemporany Fashion, Seductive Fashion, Outdoor Fashion. Si, vestiti e biancheria, ma loro così li chiamano XD
A curiosare curiosiamo, ma in generale il target del magazzino è decisamente fuori dalla nostra portata: non credo di voler comprare quel costume che mi piace a soli 60 euro, nè Sara pensa di portarsi a casa quel bel reggiseno a soli 78 euro.

Molto più tempo lo impieghiamo invece nel poco visitato livello 5: Toys & Games (siamo proprio due casi persi ihihih)
La sezione giochi da tavolo è abbastanza deludente: pochi titoli e prezzi uguali a quelli italiani. Molto più interessante invece il reparto LEGO, dove fra l'altro vendono dei portachiavi con le riproduzioni dei personaggi di Star Wars ed Harry Potter *_*. Del primo ci sono tantissimi personaggi, del secondo solo i protagonisti.
La Saretta non resiste e fa il suo acquisto da Lafayette: un bel portachiavi LEGO Dart Vader

LEGO Dart Vader

Proseguendo la gita verso l'alto, il livello 6 è dedicato a libri, souvenir ed abiti da sposa. Questi ultimi, a differenza di tutto il resto del negozio, sembrano davvero convenienti: vediamo bei modelli in bella mostra a meno di mille euro (anche a 600).
Infine, all'ultimo piano, c'è una specia di grande caffè, un ristorante, ma sopratutto il perimetro è tutto "panoramico", quindi si possono osservare i dintorni, cosa che a noi piace sempre tanto :)

Bene, questo è tutto direi.
Se avete curiosità potete provare a chiedermi ;)

lunedì 25 luglio 2011

Momenti Geek

Quando si riceve un pacco proveniente direttamente dagli USA, dal sito Boardgamegeek.com (il riferimento mondiale per i giochi da tavolo), contenente carte promozionali di Dominion, beh, ci si sente davvero geek (o nerd? chissà!)



Il pacco l'abbiam fatto arrivare dalla Saretta, ma poco cambia. Lo attendavamo entrambi con ansia, poi lo abbiamo spacchettato con gioja XD

martedì 7 giugno 2011

Dominiamo :D

Domenica io e Sara siamo stati al Cavacon.

La fiera in se era senza troppe pretese; "per essere una fiera di provincia va bene", c'era il solito assembramento di stand fumettosi, stando di oggetti strambi, stand di artiste del fimo più o meno abili. Ovviamente c'è stata anche la consueta invasione id cosplayer dla livello altalenante che fanno tanto casino ma visivamente "danno molto" alle fiere di questo genere.
Il motivo principale della nostra presenza è stato però un altro, ovvero il torneo ufficiale di Dominion che lì si teneva.

Alla fine, per dirla alla De Magistris, Sara ed io "Abbiamo Scassato" portando a casa il primo ed il secondo posto! XD (Sara prima, io secondo)

Yeah!

Quasi quasi faremmo persino un pensierino alla finale nazionale, se non fosse che si terrà a Ciriè (TO) decisamente fuori mano per noi :(

mercoledì 27 aprile 2011

Anno nuovo, Comicon + Gamecon nuovo !

Orbene, ci siamo.
Questo fine settimana, in quel di Napoli, prenderà via una nuova edizione del Comicon: la più grande fiera del sud Italia riguardante fumetti europei, comics, manga, cosplay e tanto altro! Inoltre, per il secondo anno consecutivo, ci sarà la fusione con Gamecon, che si occupa di giochi da tavolo, giochi di carte, giochi di ruolo, videogiochi e via dicendo.

Così come l'anno scorso, anche quest'anno io e la Saretta faremo parte dello STAFF e lavoreremo nella ludoteca, dove noi ed altri amici di giocoonda spiegheremo aggratis, per chiunque voglia, giochi da tavolo di tutti i tipi :D

Comicon 2011

Vi aspettiamo XD

martedì 22 marzo 2011

Piccoli prototipi crescono

Non so se ve lo ricordate, ma uno dei passatempi più strambi che ho (e che condivido con la Saretta) è quello di creare nuovi giochi da tavolo! Più precisamente si parla di prototipi.
Nonostante non ne parli da molto tempo, questa attività si è mantenuta nel tempo e le capacità si sono affinate; rispetto al primo tentativo di cui accennai (battaglie medievali), finito per ora in soffitta in quanto era troppo dispersivo, ora siamo al "lavoro" su un paio di progetti davvero interessanti. Per interessanti intendo dire abbastanza buoni da essere meglio di tante cose che sono regolarmente pubblicate ed in vendita XD

Il primo va sotto il nome in codice di "gioco del fiume" e riguarda gruppi di contadini che si contendono vari campi coltivabili e cercano di produrre quanto più possibile (e c'è un fiume che attravera i campi, da cui il titolo ;) ); il secondo prototipo è un gioco astratto, in cui si devono creare dei percorsi usando dei pezzi di legno simili a quelli del tetris, tanto per intenderci.

Il gioco del fiume è in stato avanzato, lo stiamo perfezionando da più di 6 mesi ed ha in se alcuni meccanismi davvero originali. L'abbiamo fatto provare a gente esperta e competente del settore e tutti dicono che il prodotto è tanto tanto promettente. Ora in questo periodo Sara provvederà persino a fargli una grafica al PC che renderà il prototipo gradevole anche per gli occhi. Non vi nascondo che un giorno potremmo persino provare a presentarlo a qualche editore. chissà! Mai limitarsi in certi sogni :D

Il gioco astratto è nato poche settimane fa da una mia folgorazione e, visto che non abbiamo mica una falegnameria per realizzare i pezzi che ci servono, abbiamo prodotto un primo prototipo usando i vecchi LEGO con cui giocava Sara da piccola e che ancor oggi custodisce gelosamente (e che "quando mi sposo li porto via con me!").
Al momento sembra funzionare discretamete, presto lo porteremo al vaglio di qualche occhio esperto da GiocoOnda.

E' tanto bello creare! 

lunedì 7 marzo 2011

Come cresce un puzzle

Al mio compleanno (che è stato qualche giorno fa) i miei amici, fra le varie cose, mi hanno regalato un bel puzzle da 1500 pezzi, con un soggetto di cui indubbiamente conosco qualcosa :D

Sperando che questa immagine mi decida a trovare la voglia di completare il diario delle vacanze 2010, nel frattempo posso farvi vedere come man mano il puzzle è stato risolto. Ho fatto una serie di foto e vederle in rapida sequenza mi diverte alquanto. Basta poco per far contento un Cdp XD.

Puzzle parte 1


Puzzle parte 2

Puzzle parte 3

Puzzle parte 4

Puzzle parte 5

Puzzle finito! :D

Spero di farne altri in futuro!

lunedì 7 febbraio 2011

Dominion

Come ho accennato ogni tanto io spesso mi diletto coi giochi da tavolo. In particolare negli ultimi mesi mi sono appassionato con un gioco di carte chiamato Dominion.

Dominion

Questo gioco non richiede il comprare le bustine in edicola come molti altri giochi; qui ti compri una scatola ed escono tutte le carte. In particolare tutti giocano con quelle carte, non si possiedono "mazzi personali".

Carte Dominion

Lasciando alle varie recensioni i dettagli del gioco, quello che volevo comunicare qui si racchiude in due punti:

1) Questo giochillo mi ha preso tantissimo, aiutato anche dal fatto che ne esiste una versione online liberamente giocabile. (attraverso la piattaforma BSW)

2) Proprio ieri da GiocoOnda si è tenuto un torneo ufficiale del gioco, valido per il campionato Nazionale blablabla dove io e anche la Saretta ci siamo fronteggiati con i nostri amici espertoni ed anche altre persone che non conoscevamo e che però erano piene di buona tattica nel gioco.
Riassumendo il tutto posso ben dire che abbiamo fatto saltare il banco: La saretta è arrivata terza ed io ho addirittura vinto XD

Come premio abbiamo ricevuto, ovviamente, due giochi da tavolo che si aggiungeranno alla nostra (per ora) piccola collezione.

Drilli sul podio
[una Saretta sul podio]


Cdp vincente
[un Cdp vincente :D]

venerdì 24 settembre 2010

Germania 2010 - Terra di giochi

Come promesso, eccoci al post dei giocattoli :)

Nelle cronache del mio viaggio con la Saretta in quel di Germania, eravamo rimasti alle soglie dello Spielzeugmuseum di Norimberga. Bene, ora addentriamoci XD.

Il museo è diviso in varie sezioni, tutte molto belle e curate :) anche se, ovviamente, alcune personalmente mi interessano meno di altre XD
Per esempio c'è una sezione dedicata a Bambole e case delle bambole di fine ottocento. Molti pezzi pregevoli e interessantissimi da vedere, ma dovrete capire che non attecchisce in me più di tanto XD è roba per femmine quella é_e (ihihih)

Molto più interessante per me è stata l'ultimissimo settore, dove si trova una carrellata di giochi degli ultimi 50 anni, e dove si trova un pò di tutto: LEGO, giochi da Tavolo, i primi videogames ... bello bello :D

Nel mezzo, ci sono settori pieni di soldatini, modellini di treni, giochi di latta e tutto quello che la Krante CCermania ha prodotto nel mondo del giocattolo.  Notevole e sicuramente da menzionare una piccola città tutta in miniatura dove ci sono decine e decine di metri di ferrovie "funzionanti" :D altro che modellINO !

Un'altra zona molto carina, ma solo per i bimbi XD, è rappresentata dall'area gioco, dove si può "toccare con mano" ed usare una certa quantità di giochi. La tentazione per me e la saretta è stata forte, ma non sarebbe stato facile confonderci con i pikkoli kinder seienni o settenni.

Per il museo, questo è quanto.

A parte il museo però, sempre a Norimberga, ci siamo imbatutti in altre situazioni giocattolose.

Nel museo della città abbiamo trovato una mostra temporanea specifica sui Brett Spiel, i giochi da tavolo *_* IN particolare si cercava di seguire un percorso temporale di questi giochini, in particolare rifacendosi ai giochi vincitori dello Spiel Des Jahres che è sicuramente il premio più importante che un gioco possa vincere in Europa. (potremo paragonarlo a ... alla Palma d'oro a Cannes oppure al Leone d'oro a Venezia, giusto per intenderci :) )

Altra situazione, forse quella che ci ha sorpreso di più: durante l'infinita pioggi del nostro soggiorno norimberghese, i nostri ombrelli sono andati distrutti, quindi ci siamo infilati in un grande magazzino per comprarne uno nuovo. Un negozio tipo "La rinascente", robe così.
Dopo aver trovato il nostro bell'ombrello grande a soli 4 euro, già che c'eravamo, ci siam fatti un giro rapido lungo i 3-4 piani del magazzino. Ad un certo punto, eccolo: un intero piano del negozio dedicato ai giochi *_* una zona tutta per le costruzioni, una per i giochi elettronici ... ma sopratutto un'intera zona tutta piena zeppa di giochi da tavolo, a prezzi incredibili *_*

Dimenticatevi i 10-15 giochi da tavolo che trovereste in uno dei nostri ipermercati; lì di fronte a noi si stendevano decine di metri e centinaia di titoli, a dei prezzi in molti casi pari alla metà di quelli italiani. Per noi amanti di questi giochi un piccolo paradiso insomma. ^_^

La prossima volta che torniamo in Germania, verremo con la lista della "spesa" XD

giovedì 29 aprile 2010

Comicon + Gamecon 2010

Come tutti gli anni, anche stavolta non mancherò al Comicon di Napoli, che quest'anno diventa ancor più grande inglobando la fiera del gioco e videogioco, il Gamecon.

Quindi per questo giro sarà Comicon + Gamecon, per una grande abbuffata di fumetti, giochi, videogiochi, cosplay e chi più ne ha più ne metta!

In più, una grossa novità che per me segnerà un solco fra questo Comicon e quelli precedenti: farò parte dello staff di GiocoOnda, occupandomi della Ludoteca :D

In pratica per una parte del tempo starò lì a spiegare alle persone tanti giochi da tavolo, per lo più sconosciuti al grande pubblico. Se penso che sono pochi mesi fa all'ultimo Gamecon ero dal lato di quelli che ascoltavano le spiegazioni ... che bello che bello :D (ovviamente anche la dolce Saretta è stata assoldata, quindi faremo assieme anche quest'altra attività ^_^ siamo entrambi degli irriducibili giocherelloni c'è poco da far )

Bene, per ora direi che devo solo mostrarvi il mio kit composto da : maglietta di GiocoOnda + braccialetto ufficiale + PASS Staff della fiera ed ho detto tutto XD


Piccolo kit dell'insider al Comicon

Per i prossimi 3 giorni sarò molto poco presente, c'ho da fare cose serie, serissime, tipo giocare XD

Ciaooo