Visualizzazione post con etichetta cinema. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cinema. Mostra tutti i post

sabato 2 febbraio 2013

Django Unchained

La settimana scorsa sono andato al cinema assieme alla Saretta. Il film prescelto è stato Django Unchained, ultimo lavoro di Quentin Tarantino, poliedrico creativo d'Oltreoceano.


Questa pellicola era da lungo tempo attesa da parte mia, curioso di vedere cosa ne sarebbe uscito fuori da questo Western che vuole essere all'italiana unito al particolare canone tarantiniano.

Il risultato è certamente buono, anche se il film non è stato esattamente ciò che mi aspettavo!
Ho trovato molti degli elementi che cercavo, alcune perle assolutamente inattese mi hanno davvero conquistato (la scena della discussione fra i membri del Ku Klux Klan è fantastica!) però allo stesso tempo mi aspettavo altre cose che invece son mancate un po'.

La cosa che mi preme sottolineare più di tutte le altre e che, secondo me, questo film non è molto western! E' una storia di vendetta innanzi tutto, ma subito dopo la vendetta il tema è lo schiavismo, argomento che davvero poco incontra il mio immaginario di film western.
Ma tant'è, una volta assorbito il colpo e capito che anzichè pistolettate alla mezzogiorno di fuoco ci sono frustate sulle schiene, una volta centrato il target per quello che è, resta un prodotto valido e godibile :)

A me son piaciuti molto i minuti iniziali e quelli finali, nella parte centrale ho avvertito invece un po' di eccessiva lentezza nello svolgimento della trama (che, fatto insolito per Tarantino, si svolge in modo quanto mai lineare): direi che le 2 ore e 40 di film potevano essere accorciate almeno un pochino!

Gli attori fanno per bene il loro mestiere, Cristoph Waltz buca lo schermo ancora una volta e stavolta il copione gli è anche favorevole, rendendolo protagonista assoluto; Jamie Foxx bravo lo è sempre stato e qui non fa altro che confermarsi; Leonardo di Caprio è come il vino: più invecchia e più diventa bravo, bravo!

Molto bello il finale pirotecnico, in pieno stile Tarantino :D


martedì 6 novembre 2012

La Disney compra la LucasFilm

Con un misto di stupore ed apprensione, accolgo la novità cinematografica della settimana.

Ma il buon Geroge Lucas perchè si è venduto alla Disney? Bah! Speriamo che il sacro Marchio di Star Wars non ne esca banalizzato.

Nel frattempo, ci si può lasciar andare a divertenti considerazioni alla luce dei nuovi assetti aziendali:

sabato 7 gennaio 2012

Caro cinema

Qualche giorno fa andai al cinema a vedere il film del gatto con gli stivali.
Mettendo da parte quel che ho già detto riguardo il particolare titolo da me scelto, mi sono sorti un paio di pensierini collaterali :

1) nella settimana in cui sono andato, quella del Natale, è stato impossibile trovare una visione che NON fosse 3D. Mi sembra quanto meno strano, visto che a Napoli le sale sono decine e decine (se non qualche centinaio). Ci ho visto un pizzico di malizia in questo frangente.

2) il cinema costa troppo! troppissimo!
Io non credo proprio che un film treddì valga 11 euro, o un film "normale" 7/8 euro (ovviamente parlo dei prezzi da fine settimana).

Mi concentro in particolare sul secondo punto. Partiamo dalla base che, per me, il valore di "un film al cinema", il mio valore percepito diciamo, oscilla fra 3 euro e 3,5 euro. Se mi chiedono di più, mi sento che non sto facendo uno scambio equo. Se mi chiedono il doppio oppure il triplo, anche se è venerdì sera, mi sento quasi rapinato ^^''
Gli unici modi per avere dei prezzi "onesti"  è presentarsi tipo il mercoledì pomeriggio, ma dalla seconda settimana di proiezione in poi (tanto per fare un esempio) pagando comunque 4 euro (peccato che, facendo lo stage, mi è impossibile andare durante la settimana e di pomeriggio), oppure abbonarsi a qualche cineforum, dove i prezzi sono ottimi e dove però, tipicamente, 8 film su 10 non li hai mai sentiti nominare.

Tutto questo prezzone, valutando anche che ad oggi il mercato dei DVD/blu-Ray fa guadagnare molto più delle VHS del passato (ormai sui film di punta si guadagnano centinaia di milioni anche solo con l'home video) lo trovo immotivato :(

Che dire, amo molto vedere i film al cinema, ma odio molto il cinema e chi lo gestisce :D

(un pò come, "amo il viaggiare in treno, ma odio Trenitalia")

Voi quanto riuscite a pagare? Vi sembrano alti i prezzi rispetto a quel che vi danno?


mercoledì 28 dicembre 2011

Il gatto con gli stivali

Qualche giorno fa ho rimesso piede in un cinema per vedermi questo film d'animazione della Dreamworks.


Il film di per se è abbastanza scemotto e non è manco lontanamente comparabile con le finezze che mediamente ci offre, tanto per dire, la Pixar. La trama è inconsistente, quel personaggio a forma di uovo è semplicemente impresentabile eccetera eccetera. Tuttavia, risulta divertente e simpatico, rendendo il tempo della visione allegro :)

Probabilmente guardandolo a casa mi sarebbe piaciuto anche di più ma diciamo che, fra pregi e difetti, una sufficienza da me se la porta a casa và.




Voi altre/i che avete visto il film, che ne pensate ?

martedì 26 luglio 2011

Citazione Pitonesca

«Dopo tutto questo tempo?»
«Sempre»

Piton and Lily

Come vi dicevo qualche giorno fa, ho portato a termine il mio corso accelerato sui film di Harry Potter andando al cinema per vedere l'ultimo :D

La citazione riportata è certamente il punto che più mi è piaciuto del film (nonchè uno dei pochi che, da non_ancora_lettore, proprio non conoscevo! ) 

sabato 16 luglio 2011

A chi dare la precedenza?

Image and video hosting by TinyPic

Per tutta una serie di coincidenze che non sto qui a spiegare, la prossima settimana andrò al cinema a vedere l'ultimo film di Harry Potter. Ovviamente, per arrivare adeguatamente preparato, mi sto guardando tutti i film precedenti (ne avevo visti solo 2 o 3, senza porvi troppa attenzione).
Guardando guardando (ho appena finito il quinto adesso) riflettevo fra me e me su una vecchia questione che non ho mai risolto: ma è meglio guardare prima i film o leggere prima i libri?

Si da il caso che, con mio grande rammarico, non ho ancora toccato una sola riga dei libri, mentre fra meno di una settimana avrò visto tutti i film. Purtroppo, quando ci sono entrambe le opzioni, dando la priorità ad un mezzo immancabilmente si "sgonfia" il potenziale dell'altro.
Non ho mai stabilito quale sia la soluzione migliore poichè, ovviamente, ogni canale ha i suoi vantaggi.
(ovvero la serie "A song of Ice and Fire" )ed ora mi sto guardando le puntate del telefilm, col "rammarico" che nessuno dei tanti colpi di scena mi coglie impreparato, ma anzi riesco a vedere esattamente quando accadrà.
Penso che una risposta definitiva la troverò soltanto quando finirò i libri di Harry Potter (quando mi deciderò a leggeri? XD ) così potrò avere un diretto confronto fra le due serie che ho citato e per le quali mi è capitato di percorrere con una una strada, con l'altra quella alternativa.

Secondo voi? cosa è meglio? Che ordine preferireste?

Image and video hosting by TinyPic

venerdì 5 febbraio 2010

al cinema con Coso

Sala cinematografica

L'altro giorno sono andato al cinema con la Saretta per vedere il musical Nine.
Abbiamo optato per un cinema multisala che si trova nel cuore della città e che soltanto da pochi giorni ha riaperto i battenti dopo una lunga chiusura. (un anno? due?)
Il film veniva proiettato proiettato nella sala 1, che a dispetto del proprio ordine numerico è la più piccola di tutte, 80 posti in totale XD.
In totale, eravamo in sei a "riempire" gli spazi: due vecchiette nostalgiche dei loro bei tempi, io e la Saretta ma sopratutto ... Coso accompagnato da Tizia !

Coso e Tizia arrivano all'ultimo minuto, defilati, lui con occhiali da sole fin dentro la sala (e Sara mi dice che manco durante il film li ha tolti O_O ), chiacchierano amabilmente subito prima dell'inizio del film, durante i trailer e le pubblicità; lui ha una voce piena e anche a tratti suadente, un bel vocione insomma, quasi da doppiatore penso io fra me e me.
E' a questo punto che sempre la Sara somma i suoi indizi e comincia a farmi più o meno: "Hei, ma io quello l'ho visto in TV ... il suo viso mi sembra di ricordarlo .... anche la sua voce ..."
Io provo a dare un'occhiata, ma non riconosco nessun figuro di mia televisiva (e quindi limitatissima) conoscenza. E Coso non agevolava eventuali riconoscimenti, abbottonato com'era chiosando allegramente con Tizia dei cavoli loro.
"Ma si, più lo guardo e più mi sembra di riconoscerlo ... però non mi viene il nome uffi ... quello che una volta ha lavorato anche con Troisi in teatro là ... ora fa una serie TV! Però il nome non mi viene proprio >_> "
Ed io, beh, se è un serial tv che fa adesso, allora proprio non posso conoscerlo ( XD ) mentre avevo un vago ricordo dello spettacolo del Troisi, che recitava insieme anche a Lello Arena ed a ... Coso! MA come si chiama? bohhhhhhhhh XD

Ci teniamo il dubbio fino a fine film, quando profittando dell'uscita dal cinema Sara ha modo di constatare con via via crescente sicurezza che Coso è proprio Coso, quello della serie TV, ma il nome non le esce proprio, ne io riesco ad essere utile in merito ^_^''

Arrivata a casa, qualche buon link le fornisce la tanto agognata risposta: (che internet sempre sia lodato :P)
"Coso" altri non era che tale Vincenzo Purcaro, meglio noto come Enzo DeCaro (pagina Wikipedia) il quale effettivamente ha partecipato ad alcune serie tv (Tipo "una donna per amico", "orgoglio" e "provaci ancora prof") nonchè qualche film, l'ultimo dei quali dovrebbe essere "La seconda volta non si scorda mai" (film che proprio nulla mi fa venire in mente però !)

Il trio di teatro con Troisi ed Arena effettivamente era lui a completarlo, tutti e tre andavano sotto il nome de "la Smorfia" (link)
Quindi, riconoscendo da subito la mia estrema ignoranza in merito mi chiedo: ma voi a Coso lo conoscete? Sono l'unico tizio a non sapere chi sia sto DeCaro XD?

(vi lascio un paio di immagini per rendere più facile il compitino :P )
Enzo Decaro
[Enzo Decaro]

Enzo Decaro 2
[Enzo Decaro]

domenica 24 gennaio 2010

Avatar e il mondo del 3D

Ieri sono andato a vedere Avatar, il lungometraggio che si appresta a diventare il film dal maggiore incasso di tutti i tempi (fino a quando non uscirà qualcos'altro in futuro oviamente ^_^ )

Avatar"

Che dire, c'è tanta roba per gli occhi, meno per la testa, ma nel complesso un film godibilissimo. Da vedere. Non c'è una sceneggiatura da urlo, nè grossi colpi di scena dal mio punto di vista, ma almeno non scade troppo nel banale.
Bella la "filosofia" di fondo che permea il mondo alieno dove il film è ambientato, ma non voglio dirvi troppo su questo :)

Sempre con questa visione ho avuto per la prima volta la possibilità di vedere una tecnologia 3D applicata ai film; prima d'ora l'avevo sperimentata solamente in ambito videoludico con risultati altalenanti.
Che ne penso del 3D che ho potuto visionare? Anche qui, ci sono luci ed ombre: premesso che ho indossato gli occhialetti sopra i miei occhiali, il che forse influisce (negativamente) anche qui al cinema ho riscontrato luci ed ombre. Ho come avuto l'impressione che "l'effetto 3D" a tratti si notasse di più, a tratti fosse quasi assente. Ho riscontrato qualche problema di messa a fuoco, specialmente nei movimenti di camera più rapidi e negli stacchi fra una scena e l'altra ...
Pertanto ... è una cosa simpatica, ma mi aspettavo un pochino di più da questo 3D probabilmente ^_^''


Nota a margine:
prima del film hanno proiettato un trailer di Alice in Wonderland in 3D e che dire: lì l'effetto 3D si notava molto di più, mi sembrava di un livello superiore, e questo innalza la mia voglia di vederlo ancor di piùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùù XD (il 5 marzo pure arriva! )